siamo quasi giunti al termine di questa maratona alla scoperta degli autori del CSU ( collettivo scrittori uniti ). Oggi è la volta di Nicola Accordino, un ragazzo simpatico, gli occhi ridenti dietro gli occhiali, affabile e di spirito allegro, Con lui si entra in una sintonia perfetta sin da subito, si ride e si scherza con naturalezza, eppure Accordino presenta un libro molto serio, dal contenuto spesso come quello dell’omosessualità, uno scrittore ancora in erba come egli stesso si definisce al suo secondo libro
La storia di un ragazzo che cerca di trovare la sua strada allontanandosi dallesue radici, per scoprire poi che il dolore va affrontato e superato. Una presa di posizione e un invito alla riflessione del giovane autore che si rivela alquanto promettente.
Segue l’intervista all’autore al Salone Internazionale del Libro di Torino 2019 e la recensione del romanzo ” un tempo per tornare “.
Sono nata a Palermo in una fredda sera d'inverno. Era il 2 gennaio del 1973. Amo gli animali ed in particolar modo i gatti e i gufi. Adoro l'astronomia, la mitologia greca e l'egittologia anche se sono molte le passioni della mia vita. Della lettura mi piace analizzare la psicologia dei personaggi e il messaggio in essa e molte mie recensioni si basano su questo. Vivo a Torino con mio marito, le mie figlie, il mio cane e le mie gatte e scrivo racconti a sfondo gotico. In questo blog troverete recensioni di libri, interviste, uno spazio dedicato ad altri blogger e racconti. Ho scritto un libro formato da 5 racconti a sfondo gotico e psicologico, ispirati alle fiabe che porta il titolo " Storie dell'altra favola ".
Mostra tutti gli articoli di iana pannizzo