VENARIA REALE: MOSTRA DI BICICLETTE VINTAGE

Buongiorno lettori,

Oggi parleremo di un evento che si svolge in questi giorni nella splendida Venaria Reale, a due passi dalla reggia e dalla biblioteca. 

Dalla collezione privata del Sig. Iorio Antonio, ci si immerge nell’esposizione delle biciclette vintage, mezzo di trasporto che vanta più di due secoli di storia e nelle quali, al di là del tempo, è possibile perdersi.

Emozioni che sanno di antico e genuina bellezza, un incantevole salto nel tempo che affascina molti di noi. Quando pensiamo alla bicicletta non possiamo fare a meno di riportare la memoria ai grandi campioni come Coppi, Gimondi o ancora Merckx detto “il cannibale”. E ancora, alle più famose gare di ciclismo come il tour de France, le sfide di ventiquattr’ore, il giro d’Italia.. Ma le competizioni furono promosse già 1868 e la prima in Italia nel 1870 in percorsi di un paio d’ore circa.

La bicicletta nasceva senza sterzo e catena nel 1790, e nel 1839 venne a luce quella con un sistema a pedali.

Una piccola storia d’Italia quindi, uno strumento concreto di rivoluzione sociale. Un’esperienza di libertà intima e sperimentale e portatrice di sensazioni alla riscoperta di se stessi senza l’elettronica che prende il nostro tempo, la nostra pigrizia mentale del nostro io.

La collezione di Iorio Antonio ci riporta a quei momenti di vita vissuta, persi negli anni di una memoria antica tra i vari esemplari dei primi pedali di legno, con carrozzella, con il modello denominato straordinario, i manubri originali e di incantevole bellezza.

Come non perdersi in questa mostra singolare che parla della nostra storia, di anni lontani, di ricordi perduti negli intervalli della memoria del tempo che si riscopre in uomini e donne che hanno fatto la differenza.

In allegato la locandina della mostra e la presentazione di alcuni modelli.

Iana Pannizzo

Locandina dedicata_mostra vintage

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...